ATMOSPHERES: 3 days at the Venice Biennale

June 11th, 2014

Have look at the photo gallery


abitare condiviso? – The age of Kommunalki

June 8th, 2014

mercoledì 11 giugno
proiezione di THE AGE OF KOMMUNALKI
documentario sugli appartamenti condivisi a San Pietroburgo
(preview: http://www.ageofkommunalki.com)

Scuola di Architettura e Società
Aula B / 16:30-18:30

Programma completo scaricabile qui

 


Guest lectures: Stih & Schnock

May 30th, 2014

.Orientamento Interni
.Politecnico di Milano
.Scuola di Architettura e Società

.martedì 3 giugno
.aula B.3.4 – ore 14:15

.Lecture synopsis

.Flyer & Home-page


Abitare condiviso? – ciclo di incontri

May 29th, 2014

Un ciclo di 4 lezioni, 1 film e 1 ricerca promossi presso la Scuola di Architettura e Società, curati da Massimo Bricocoli con Stefania Sabatinelli e in collaborazione con il Master in Housing Sociale e collaborativo, per una riflessione critica sui temi e questioni dell’housing sociale.

giovedì 5 giugno
Luis Basabe Montalvo recent work
Visiting Professor di “Contemporary Cities: Descriptions and Projects”
(http://arenasbasabepalacios.com)

mercoledì 11 giugno
proiezione di THE AGE OF KOMMUNALKI
straordinario documentario sugli appartamenti condivisi a San Pietroburgo (per una preview: http://www.ageofkommunalki.com).

Programma completo scaricabile qui


Guest lectures on SANAA

May 9th, 2014

_Orientamento Interni
_Politecnico di Milano
_Scuola di Architettura e Società

_1/martedì 20 maggio
_aula B.3.4 – ore 14:15

_2/mercoledì 21 maggio
_aula B.4.1 – ore 10:00

_3/giovedì 22 maggio
_aula B.3.2 – ore 14:5

download the flyer


WS di autocostruzione!

May 4th, 2014

data di scadenza iscrizioni 05 | 05 | 2014

inviare portfolio digitale a: studio@zarcola.com

download flyer


Border Memories along Isonzo river

April 28th, 2014

Border Memories: Re-enacting Difficult Heritage by Elisa Mansutti (POLIMI April 2014)

The project aims to re-discover the past of the transnational territory called Venezia Giulia, shared by Italy, Slovenia and Croatia, where the ethnic fights along the years have left numerous traces fixed in the soil and geography of the place. Traces that need to be somehow re-activated since the memory of all dark periods have been, sometimes consciously, sometime involutarily, removed and never re-elaborated.

Look inside the books to know more:
Border Memories # 1/research
Border Memories # 2/project


Ritorno all’AgriCultura

April 26th, 2014

Ritorno all’AgriCultura: Ripristino di una masseria abbandonata negli Iblei, Carla Monaco (POLMI APR2014)

Nel corso dell’ultimo secolo, e particolarmente da cinquant’anni a questa parte, si è assistito ad un cambiamento sostanziale del panorama europeo: terreni un tempo coltivati o adibiti al pascolo, sono ora teatro di vegetazione arbustiva o arborea.

Il mio lavoro si prefigge di dimostrare come sia possibile e proficuo un piano di ripristino volto al recupero di queste aree dal punto di vista agricolo, architettonico ed antropologico, con particolare attenzione alle eredità culinarie.

Guarda il book della tesi.

 


CERAMIC FUTURES Workshop

April 25th, 2014

Ceramic Futures: From Poetry to Science Fiction is a project organized by Cersaie. For its 2nd edition, the project is held in collaboration with Accademia delle Belle Arti di Bologna, École nationale supérieure des Arts Décoratifs (EnsAD), ELISAVA and Politecnico di Milano.

Deadline for application is 25th april 2014.

Read the rest of this entry »


REcall final event in Berlin

April 15th, 2014

 

REcall final event, Berlin 30 April 2014

For more info: click here

 


Interiors guest lecture: Lorenzo Bini

April 14th, 2014


ATMOSPHERES – 1000 HUMAN ENVIRONMENTS @ POLIMI

March 27th, 2014

Application closed!

.

For the first time, in conjunction with the Design Week, 8-13 April 2014, Politecnico di Milano will perform an environmental installation that will take place at Campus Leonardo. All the students of Architecture (both in Leonardo and Bovisa and of all Study courses) will be the authors. The theme of the choral exhibition is “Atmospheres – 1000 Human Environments”: the students have to answer for the recreation and suggestion of a “environmental atmosphere” that could be a minimal space, an internal environment, an open space, an imaginary place, a place to be…

The unique element of the whole installation will be a plexiglass box (25x25x25 cm) in which, or on its surfaces, each student will create its personal striking atmosphere.
.
Look the events agenda or read more
.
Read the rest of this entry »

addio ad un grande collega – ricordo

March 25th, 2014

A un anno dalla scomparsa pubblichiamo nuovamente per ricordare.

Al politecnico siamo in tanti a insegnare: ci sono molti docenti bravi, ma di docenti speciali ce ne sono davvero pochi, anzi pochissimi. Anche per me che al politecnico insegno con passione e rabbia. Non farò nomi se non di quello che ci ha lasciato molto prematuramente oggi, 25 marzo 2013. Un collega dotato di un particolare talento nello sviluppare riflessioni critiche che sapientemente sapeva trasformare in seduttive e colte lezioni per gli studenti dei suoi corsi. Una modalità di pensiero laterale sempre spiazzante, acuta e precisa. Di solito lasciava senza parole i suoi interlocutori perché non erano in grado di star dietro alle sue accelerazioni di senso… e di questo sapere gli studenti si nutrivano, coltivando un amore per il lavoro e lo studio che in tanti anni non ho visto altrove, neppure nei miei corsi, e lo ammetto con un misto di invidia e riconoscenza. Perché davanti all’intelligenza degli altri, quando è manifesta pura e schietta bisogna sapersi riconoscere limitati senza per questo sentirsi umiliati o puniti.

Read the rest of this entry »


AMUSE

March 21st, 2014

Lorenzo Bini has been invited to present his work on the 25th of March at the Politecnico di Milano. The lecture, part of a series called AMUSE, will focus on the bastard store and other stories. More here.


Athens-course Open lectures

March 14th, 2014

.

Monday 17th March
Aula Rogers
9:30-18:00

download the programme